
Le librerie da parete sono un’ottima soluzione per chi vuole organizzare e decorare un ambiente in modo pratico e funzionale. Queste librerie possono essere realizzate in diversi materiali, come legno, metallo, vetro, e in vari design e colori per adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.
Le librerie da parete sono utilizzate in molteplici ambienti, come la camera da letto, il soggiorno, lo studio o l’ufficio, e possono contenere libri, oggetti decorativi, foto e altro ancora.
Materiali utilizzati per le librerie a muro
Le librerie da parete possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui legno massello, truciolato, MDF, metallo, vetro e plastica. Il legno massello è una scelta popolare per la sua bellezza naturale e la durata nel tempo. Il truciolato e l’MDF sono invece materiali economici e comuni, ma di qualità inferiore rispetto al legno massello.
Il metallo è una scelta moderna e minimalista, ideale per arredamenti contemporanei. Il vetro è utilizzato per librerie da parete che siano anche decorazioni, poiché consente di esporre oggetti e creare una bella vista. Infine, la plastica è un materiale economico e leggero, adatto soprattutto a librerie da parete per bambini.
Design e colori delle librerie a parete: cosa valutare
Le librerie da parete sono disponibili in vari design, come quelli a cubo, lineari o angolari. Inoltre, possono essere personalizzate anche in base alle esigenze del cliente.
I colori possono essere scelti in base allo stile dell’ambiente in cui verranno collocate. Ad esempio, una libreria in legno massello può essere verniciata in bianco, nero o in una tonalità di legno naturale. Al contrario, le librerie in metallo o vetro possono avere tonalità più vivaci come il rosso o il blu, ideali per ambienti moderni.
Caratteristiche della libreria da parete da tenere in considerazione
Le librerie da parete possono avere diverse caratteristiche, tra cui:
- Regolazione degli scaffali: alcune librerie consentono di regolare l’altezza degli scaffali, in modo da poter ospitare libri di varie dimensioni e oggetti decorativi.
- Fissaggio a parete: per garantire la sicurezza, le librerie da parete devono essere fissate alla parete. In commercio ci sono librerie dotate di appositi sistemi di fissaggio, ma è sempre bene controllare che la propria libreria sia dotata di questa funzione.
- Resistenza e capacità di carico: le librerie da parete devono essere resistenti e capaci di sopportare il peso dei libri e degli oggetti che vi si appoggiano sopra. Si consiglia di verificare la capacità di carico della libreria prima di acquistarla.
Come organizzare una libreria da parete? Tutti gli aspetti concreti
Organizzare una libreria da parete può sembrare un compito facile, ma in realtà richiede un po’ di pianificazione e attenzione. Ecco alcuni consigli utili:
- Selezionare i libri – prima di organizzare la libreria, è importante selezionare i libri che si desidera esporre. Se si ha una grande collezione di libri, è possibile scegliere quelli che meglio rappresentano i propri gusti e interessi, oppure selezionare i libri in base al colore per creare un effetto decorativo.
- Ordinare i libri – una volta selezionati i libri, è il momento di ordinarli. Si può scegliere di organizzarli per autore, per genere, per colore o in base al proprio sistema di classificazione personale.
- Creare dei gruppi – un modo per creare un effetto visivamente accattivante è quello di raggruppare i libri per colore, per tema o per autore. Questo rende la libreria più interessante da vedere e facilita la ricerca dei libri.
- Utilizzare gli spazi vuoti – se ci sono spazi vuoti nella libreria, si può riempirli con oggetti decorativi come foto, candele o vasi di piante. In questo modo si crea un ambiente più accogliente e decorativo.
Utilizzare le mensole – se la libreria ha mensole regolabili, è possibile sfruttarle per creare degli spazi di varie dimensioni. In questo modo si possono ospitare anche oggetti di dimensioni diverse come sculture o vasi.